ALIMENTAZIONE NATURALE secondo la MTC
L’ALIMENTAZIONE NATURALE, ispirata ai principi della medicina orientale, promuove l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questo approccio si basa sull’ascolto profondo dei bisogni individuali e sulla comprensione della natura energetica dei cibi, secondo i concetti del Tao, dello Yin e dello Yang, e dei Cinque Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua). I Principi Fondamentali:
L’ALIMENTAZIONE NATURALE, ispirata ai principi della medicina orientale, promuove l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questo approccio si basa sull’ascolto profondo dei bisogni individuali e sulla comprensione della natura energetica dei cibi, secondo i concetti del Tao, dello Yin e dello Yang, e dei Cinque Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua). I Principi Fondamentali:
-
- Equilibrio energetico: Ogni alimento ha una natura energetica specifica (calda, fredda, neutra, umida, secca), e la sua assunzione può contribuire a riequilibrare o alterare lo stato interno dell’organismo. L’obiettivo è adattare l’alimentazione al proprio terreno costituzionale e alle condizioni stagionali.
- Ciclo delle stagioni: La medicina orientale insegna che mangiare secondo le stagioni rafforza l’armonia con l’ambiente circostante. Ad esempio, in inverno sono consigliati cibi caldi e nutrienti, come zuppe e radici; in estate, alimenti rinfrescanti e leggeri, come frutta e verdure a foglia verde.
- Cibi vitali e poco trasformati: Viene privilegiato l’uso di alimenti naturali, freschi, biologici e non industrialmente raffinati, che conservano la loro energia originaria e supportano i processi vitali del corpo.
- Cottura e digestione: La cottura è considerata una forma di “pre-digestione” e può cambiare l’effetto energetico del cibo.
- Consapevolezza nel mangiare: La qualità del cibo non è solo nella materia prima, ma anche nell’atteggiamento con cui viene preparato e consumato. Mangiare in un ambiente tranquillo, con gratitudine e attenzione, migliora la digestione e l’assimilazione.